1

Ave, Cesare! (Hail, Caesar!)

di Ethan CoenJoel Coen. Con Josh BrolinGeorge ClooneyAlden EhrenreichRalph FiennesScarlett Johansson USA 2016

Siamo negli anni ’50. Eddie Mannix (Brolin) è il fixer (lo spicciafaccende) dei prestigiosi studi cinematografici Capitol. Lo vediamo, in piena notte, correre a prelevare la divetta Gloria DeLamour (Natasha Bassett), che si sta facendo incastrare in un servizio fotografico non autorizzato e, con due schiaffi, ricordarle che deve sostenere, con la polizia che è accorsa sul luogo, di essere un’altra persona. La mattina, arrivato nel suo ufficio dove lo assiste l’efficientissima segretaria Natalie (Hethel Goldenhersch), riceve una telefonata dal boss che gli impone di assumere il divo dei western Hobie Doyle (Ehrenreich) come protagonista della commedia sofisticata diretta da Laurence Lorentz (Finnies); poi partecipa ad una riunione con un prete cattolico (Robert Pike Daniel), uno ortodosso (Amazd Stepanian), uno protestante (Allan Havey) e un rabbino (Robert Piacardo) per accettarsi che il colosssal religioso, interpretato dal divo più prestigioso degli studios, Baird Withlock (Clooney) non possa avere critiche negative dalle autorità religiose; eccolo, subito dopo, andare sul set del nuovo film della diva-nuotatrice Deena Moiran (Johansson): lei è incinta e non vuole sposare il padre del bambino, il regista europeo Arne Seslum (Christopher Lambert), ma Eddie la convince a farlo per non rovinarsi l’immagine con lo status di ragazza-madre. Hobbie, fuori dalle cavalcate e la canzoni country, è negato alla recitazione ed Eddie suda sette camicie per rabbonire il disperato Lorentz. Sul set del colossal due comparse sono in agguato e, dopo, aver drogato Withlock, lo rapiscono e lo portano in una lussuosa villa sul mare; qui lo accoglie un gruppo di sceneggiatori comunisti accompagnati da Herbert Marcuse (John Bluthal) e il loro portavoce (Max Baker) gli spiega le ragioni politiche di quel rapimento; il tonto Baird si infuoca subito a quelle idee. Alla Capitol arriva una richiesta di riscatto di 100.000 $ ed Eddie si fa dare la somma dall’amministratore Stu Scwartz (Basil Hoffman) e la mette in una valigetta. Hobbie è nel suo ufficio e quando Eddie gli rivela l’accaduto, dopo avergli consigliato di tenere sotto controllo le comparse , decide di darsi a sua volta da fare. Eddie, prima di consegnare la valigetta va da Arne, che sta girando un musical con il famoso attore-ballerino Burt Gurney (Channing Tatum), per chiedergli di sposare Deena ma questi ha già moglie e figli in patria; d’accordo con Stu, Mannix architetta di mettere in campo il fidatissimo Joseph Silverman (Jonah Hill): questi farà apparire il nascituro come suo e poi la diva lo adotterà, guadagnandosi così anche la commozione dei fan. Nei viali degli studios, arrivano anche le gemelle Thora e Thessaly Thacker (Tilda Swinton), che si detestano e minacciano di pubblicare, l’una uno scandalo di anni prima (il donnaiolo Baird, per avere il suo primo ruolo da protagonista, era andato a letto con Lorentz) e l’altra la notizia della scomparsa del divo (sicuramente – lei pensa – in una storia di alcool e sesso); a Thora Eddie promette una intervista esclusiva con l’attore e a Thessaly dà il gossip di un flirt tra Hobie e l’ attrice sudamericana Carlotta Valdez (Veronica Osorio); perciò fa in modo che Carlotta accompagni il cowboy alla prima del suo ultimo western. Durante la proiezione i due simpatizzano davvero ma, quando sono in un locale, lui nota un avventore con una valigetta uguale a quella dei soldi che aveva visto da Eddie e prende e seguirlo: si tratta di Gurney. E’ proprio il ballerino il proprietario della ville del sequestro e il capo della cellula comunista. Ora, accompagnato ai remi dai compagni, va verso un sottomarino sovietico ma il suo cagnetto Engels, fa un salto dalla barca verso di lui e la valigetta (contributo di Hollywood alla causa comunista) finisce in mare, La polizia, avvertita da Hobie arresta tutti gli altri ed Eddie – dopo aver deciso di rifiutare,, d’accordo con la moglie (Allison Pill), l’allettante offerta del talent scout (Ian Blackman) della Lockheed di un lavoro ben pagato, più sicuro e meno stressante nell’industria aereospaziale – la sera tardi fa incontrare Deena e Silverman (non ci sarà bisogno di nessuna adozione: dopo una notte di sesso lei lo sposa immediatamente). L’indomani mattina dovrà prendere a ceffoni Baird perché ritrovi se stesso dopo quel rapido lavaggio del cervello e nella scena finale del colossal lui sarà intensissimo.

Il grandissimo umorista inglese Wodehouse aveva passato alcuni anni ad Hollywood come sceneggiatore e ne ha tratto alcuni racconti esilaranti – il termine yesman, oggi di largo uso, fu coniato da lui proprio per indicare gli ossequiosi dipendenti dei tycoon cinematografici. Non so se i Cohen hanno letto qualcuna di quelle storie ma certo lo spirito è proprio quello: rappresentare la ridicola Babilonia del cinema come un mondo infantilmente semplice, nel quale risoluti personaggi riuscivano a risolvere i problemi più complessi. Non so neanche se loro hanno avuto presente il Saro Urzì di Sedotta e abbandonata di Germi ma, certo, Eddie Mannix è proprio di quella meravigliosamente ipercinetica pasta. Certo, non é il prodotto migliore dei due geniali registi; il precedente A proposito di Davis era un piccolo capolavoro di nicchia ma qui, in un film certamente più accattivante, sfogano tutta la loro sconfinata cinefilia, mettendo in scena Marcuse, e citando Dalton Trumbo (la più illustre vittima del maccartismo qui tratteggiato nel ruolo del capo degli scrittori comunisti), Gene Kelly (Burt Gurney), Esther Williams(Deena Moiran), Gene Autrey (Hobie Doyle), le pettegole Edda Hopper ed Elsa Maxwell (Thora e Thessaly Thacker) e i vari registi di origine europea Siodmak, Lang, Sirk (Arne Slesum), né manca un’autocitazione: la Capitol è la Casa di Produzione al centro degli intrighi del loro Barton Fink. Non tutto funziona in questo allegro pasticcio; alcune gag sono – vedi le buffe elucubrazioni dei comunisti – più divertenti sulla carta che sullo schermo ma l’Eddie Mannix del perfetto Brolin si aggiunge alla lunga schiera dei mediocri vincenti/perdenti della imperdibile galleria dei Cohen.




Legend

di Brian Helgeland. Con Tom HardyEmily BrowningDavid ThewlisChristopher EcclestonChazz Palminteri

1966. Nell’East End di Londra Reggie Kray (Hardy) è, insieme al fratello Ron (Hardy),omosessuale e psicopatico, un temuto boss e l’ispettore Nipper Read (Eccleston) – che si è dedicato alla sua incrimazione come ad una missione – lo pedina platealmente, facendosi sbeffeggiare da lui e dai suoi uomini. Una mattina va a prendere il suo autista Frank Shea (Colin Morgan) pronto a punirlo per essere in ritardo ma gli apre la sorella Frances (Browning) e lui se ne innamora subito e la invita a cena, facendo preoccupare la madre di lei (Tara Fitzgerald). Sabato sera la porta nel suo locale, un cocktail bar frequentato da malavitosi, nobili e star; mentre si esibisce Timy Yuro (Duffy), Reggie è chiamato dal suo braccio destro, Mel (Ian Barrie) ad occuparsi di uno scagnozzo, Jack “The Hat” McVitie (Sam Spruell), che ha fatto la cresta; lui la sbriga rompendogli il naso con un pugno e torna a fare il galante al tavolo di Frances. Ron è in prigione e, se riconosciuto insano di mente, dovrà essere internato in un manicomio criminale. Reggie spedisce il forzuto Pat (Adam Fogerty) ad intimidire il dott. Humphries, incaricato di stilare la diagnosi e Ron viene rilasciato ma il medico raccomanda a Reggie, di badare che prenda sempre delle pillole tranquillanti, perché la salute mentale del fratello è assai precaria. L’impero dei Kray è sempre più in ascesa, anche perché Ron è riuscito a coinvolgere Lord Boothby (John Sessions) in loschi affari ed in festini gay; il premier laburista Harold Wilson (Kevin McNally), venuto in possesso di alcune foto delle orge è costretto a mettere tutto a tacere: nelle immagini sono riconoscibili anche membri del suo partito e così i fratelli, che stavano subendo un nuovo processo, vengono, una volta di più, assolti. Non solo: il loro rivale Charlie Richardson (Paul Bettany), dopo aver mandato il suo vice George Cornell (Shane Atwooll) per attirare i gemelli in una trappola (ma i due, a pugni e martellati, avevano steso tutti gli uomini di Richardson e Ron l’aveva giurata a Cornell che lo aveva deriso per la sua omosessualità), era stato arrestato e condannato ad una lunga detenzione. Ora i Kray sono i padroni di Londra, anche grazie alla consulenza di Leslie Payne (David Thewlis), il commercialista della gang. Sarà questi ad organizzare il loro incontro con Angelo Bruno (Chazz Palminteri), il rappresentante a Londra di Meyer Lansky, il gangster che aveva ideato Las Vegas, il paradiso del riciclo di denaro sporco. Ron è recalcitrante (non si fida di Leslie e teme di dover avere un ruolo subalterno rispetto alla mafia USA) ma l’incontro va bene ed i due fratelli acquistano un casinò che moltiplica i loro guadagni. Reggie, però, deve scontare 6 mesi di una vecchia condanna e, appena uscito dal carcere chiede a Frances di sposarlo ma quando escono per festeggiare, trovano il locale, gestito da Ron e dai suoi due amanti, Ronnie Hart (Chris Mason) e Leslie Holt (Charley Palmer Rotwell), in piena rovina; i fratelli si picchiano selvaggiamente e Frances (che il geloso Ron aveva insultato velenosamente) scappa, decisa a troncare al relazione. Reggie le promette di cambiare vita e viene fissata la data delle nozze. Alla cerimonia la madre della ragazza si presenta vestita di nero: sa che quel matrimonio sarà la rovina della figlia. In effetti, Reggie continua la solita vita, è sempre assente e lei diventa sempre più dipendente dagli ansiolitici. Ron fa una nuova sciocchezza: Cornell picchia il proprietario di un locale sotto la protezione dei Kray e lui va nel pub dove sta bevendo e, davanti a sette avventori e alla barista (Lorraine Stanley), gli spara in testa e, tranquillo, va a prendere il tè dalla mamma (Jane Wood). Lì lo raggiunge Reggie, al quale la madre raccomanda di proteggere – come sempre – il delicato fratello. Frances prega Reggie di lasciare che la giustizia faccia il suo corso (Ron, lei lo ha capito, è ormai ingestibile e porterà alla rovina il fratello) ma poco dopo incontra casualmente la barista e, dalla sua espressione terrorizzata, capisce che gli uomini di suo marito hanno intimidito lei e gli altri testimoni. Decide di andarsene, Reggie lo scopre e la picchia ma lei, risoluta, fa le valige e si rifugia da suo fratello. Lì lui la raggiunge e le promette un viaggio ad Ibiza ed una nuova vita e lei, consapevole che non potrà liberarsi di lui, finge di acconsentire e si uccide coi barbiturici. Ora Reggie, solo e disperato, si isola e Ron, approfittando della sua assenza manda “The Hat” ad uccidere Payne. Il sicario lo ferisce solamente ed il commercialista, in cambio di protezione per se e per la sua famiglia, confessa tutto. Reggie va a casa del fratello che ha organizzato un party e, davanti a tutti accoltella “The Hat”. Moriranno entrambi ergastolani.

Dalla storia dei fratelli Kray, nel 1990 Peter Medak aveva già diretto I Krays con Martin e Gary Kemp (i gemelli leader degli Spandau Ballet) nei due ruoli principali, dando alla loro storia un forte taglio psicoanalitico – non a caso il film d’esordio del regista ungherese era stato il pamphlet edipico La classe dirigente. Helgeland nasce sceneggiatore specializzato in noir – L.A. Confidential, Mystic river, Debito di sangue – e la sua prima regia è Payback – La vendetta di Porter, violento remake di Senza un attimo di tregua di John Boorman dal romanzo di Richard Stark e qui prende le mosse dal libro The profession of violence di John Pearson per raccontare, come lui stesso ha dichiarato la leggenda dei Kray(omette volutamente alcuni episodi di efferata violenza dalla loro biografia). Forse non ne è venuto un grandissimo film ma è esemplare la forza e la briosità con la quale le fantastiche e crudeli vicende del lato oscuro della swinging London si muovono sullo schermo: insieme ai fratelli assassini vediamo, in un caleidoscopico balletto, Timy Yuro – oggi pochi la ricordano ma negli anni ’60, grazie alla canzone Hurt (portata al successo anche in Italia da Fausto Leali con la cover A chi) era una grande star– Sonny Liston, Joan Collins, Shirley Bassey, la crème della nobiltà e della politica inglese e la loro storia ci appassiona e ci coinvolge. Aiuta, certo la bella scrittura e il fantastico cast, a partire da Tom Hardy sempre più bravo (posso sommessamente notare che in Revenant quando c’è lui sullo schermo, Di Caprio scompare?), fino al sommo Thewlis, grande fool shakespeariano anche nel ruolo di un arido contabile.




Tiramisù

di Fabio De Luigi. Con Fabio De LuigiVittoria PucciniAngelo DuroAlberto FarinaGiulia Bevilacqua  Italia 2015

Antonio (De Luigi) è un informatore sanitario di scarsa fortuna: il capo della società Medicix che rappresenta, Gissi (Nicola Pistoia) non gli consente di vendere i farmaci ma solo garze e cerotti. Sua moglie Aurora (Puccini), maestra precaria, ha, però, fiducia in lui e, amorosa, gli prepara un ottimo tiramisù, per gustare il quale sono spesso a casa loro, il fratell di lei, Franco (Duro), proprietario di un avviatissimo centro di abbigliamento modaiolo, programmaticamente cinico (ma non cattivo) e puttaniere e il loro amico Marco (Farina), che gestisce una mescita-discoteca, dal nome Vini e vinili, con esiti fallimentari. Franco presenta ad Antonio il dott. Mannini (Bebo Storti), l’amministratore delegato della Salutex (un’avviata società farmaceutica), e lo fa assumere ad ottime condizioni. Ad Antonio viene affidata la linea pediatrica e lui si fa confezionare da Aurora un bel po’ di tiramisù, con i quali entra nelle grazie di vari medici, a partire da Massimo (Giovanni Esposito) che – complice la curiosità della moglie Vanessa (Anna Tognetti) per la ricetta – diventa suo amico e lo guida nella conoscenza degli altri dottori (e delle modalità con le quali possono essere corrotti): unico ostacolo l’inaccostabile prof. Galbiati (Pippo Franco), primario di pediatria una torta alla sua infermiera di fiducia, Suor Maria (Teresa Piergentili) procura il sospirato appuntamento ma Galbiati è onestissimo e profondamente convinto dell’efficacia di una dieta sana e di semplici rimedi naturali; per fortuna però lui sta per andare in pensione e, mentre gli altri suoi colleghi si arruffianano il vice più anziano, Franco gli consiglia di farsi amico il giovane dott. Casiraghi (Paolo Casiraghi), spregiudicato carrierista. Sarà proprio questi il nuovo primario e per Antonio è la svolta: ottimi guadagni, un prestigioso ufficio da dirigente, una bella villa sul lago e la corte della bella collega Stefania (Giulia Bevilacqua), alla quale lui non è certo indifferente ma – titubante come sempre – non riesce ad andare in fondo. La carriera è al culmine quando, con una fornitura di apparecchiature mediche fallate, si aggiudica un grosso appalto, sbaragliando la concorrente Medicix ma a casa le cose vanno meno bene: lui è troppo preso dal lavoro e dall’infatuazione per Stefania e la moglie si sente trascurata. E’ di nuovo Franco a sbloccarlo chiedendogli di tradire la sorella per salvare il loro matrimonio. Lui trova una scusa con Aurora e parte per il desiderato week end di sesso ma, in macchina, gli arriva una telefonata di Mannini che gli comunica che il Presidente della società, Hubner (Orso Maria Guerrini), sta per nominare il nuovo direttore generale e lo vuole suo ospite per valutarlo; è però indispensabile che Aurora sia con lui – l’antiquato e rigido Hubner tiene alla perfetta armonia familiare dei propri dirigenti. Antonio, dopo un whatsapp ultimativo a Stefania, fingendo un improvviso attacco di nostalgia affettiva, convince Aurora a partire con lui. Nella villa la moglie di Huber, Olga (Autilia Ranieri), ha modo di apprezzare le qualità di lei mentre lui con il presidente se la cava come può. Aurora, che ha saputo da Olga che il marito – ben lungi dall’averla voluta accanto per affetto – aveva semplicemente bisogno della sua presenza, la sera successiva – nella quale sono a cena da loro vari ospiti, tra i quali il Ministro della Sanità (Fabrizio Rozzi) – lo lascia all’improvviso; costringendolo a rimediare alla cena con delle pizze ordinate alla vicina trattoria gestita da due pasticcioni (Maria Di Biase e Corrado Nuzzo), che non riescono a capire la comanda. Al rientro in ufficio, lo attende un nuovo colpo: il posto di direttore è stato assegnato alla vendicativa Stefania. Deluso, disperato Antonio, incontra Galbiati che lo incita a cercare quello che realmente conta per lui; Antonio lascia il lavoro e, attraversando in bici l’Italia, raggiunge Aurora nel paese dove lei ha accettato il ruolo di supplente.

Dopo il deludente Meglio vedovo, inopinato remake dell’irraggiungibile Il vedovo, De Luigi affronta la sua prima regia con una storia molto accostabile ad un’altra pietra miliare delle cinematografia di Alberto Sordi, Il medico della mutua. Il paragone è ingeneroso ma, aldilà del raffronto tra i due comici e le due regie (il film del ’68 era dell’ottimo Luigi Zampa) salta agli occhi la differenza tra i due modelli produttivi: Sordi era servito da sceneggiature perfettamente calibrate e contornato da navigatissimi caratteristi, De Luigi si barcamena tra sketches un po’ slegati e cabarettisti della factory Mediaset (Duro da Le jene, Nuzzo e Di Biase da Zelig, Farina da Colorado), che sembrano essere lì per completare le clausole del loro contratto con il network. Non voglio, però, esagerare in negatività: l’esordio di De Luigi è piacevolmente funzionale (del resto, per mantenere il paragone, non è che Sordi fosse un gran regista) e la sua maschera – perfezionata dai Il peggior… della mia vita – mantiene una solida riconoscibilità.




Deadpool

di Tim Miller. Con Ryan ReynoldsMorena BaccarinEd SkreinT.J. MillerGina Carano  USA 2016

Un supereroe dal costume rosso, Deadpool (Reynolds), si fa portare dal tassista indiano Dopinder (Kan Soni), nel luogo dove troverà l’odiato nemico Francis/Ajax (Skrein), con la sua banda; arrivato sul posto fa una strage e inchioda Francis – che è un mutante e non sente dolore – al guardrail con una katana e, rivolto agli spettatori, racconta la storia che lo ha portato lì: il suo nome è Wade Wilson e, dopo un passato da marine  con un curriculum di quarantuno morti, si era messo a fare il mercenario. Lo vediamo, all’inizio, terrorizzare un pizza-boy (Style Dayne), su incarico di una ragazza vittima del suo stalking. Compiuta la missione, si era recato, come sempre, nel pub per sicari, gestito dal suo cinico ma sincero amico Weasel (Miller), che faceva anche contrabbando d’armi e organizzava, nel locale, una lotteria, chiamata “dead pool”, in cui si scommetteva su chi sarebbe morto prima e Wade era in testa alla classica. Qui aveva incontra la prostituta Vanessa (Baccarin) e, dopo una girandola di reciproche, pesanti allusioni sessuali, i due erano finiti a letto. Era cominciata una relazione, tutta basata su giochi erotici estremi ma che era diventata un grande amore, tanto che i due avevano deciso di sposarsi e di cambiare vita ma lui era sato colto da un improvviso malore e le analisi cliniche lo avevano rivelato affetto da un cancro terminale a vari organi del corpo. Disperato, era andato a sbronzarsi al pub e qui era stato avvicinato da un misterioso reclutatore (Jed Rees), che gli aveva detto di essere in grado di farlo curare con una tecnica che, oltre a guarirlo, gli avrebbe donato dei poteri eccezionali. Wade lo aveva cacciato in malo modo ma, dopo vare abbandonato Vanessa per non farla soffrire, era andato nel misterioso laboratorio del dottor Francis Freeman, un mutante che si faceva chiamare Ajax e, con l’aiuto della potente e sadica Angel Dust (Carano) torturava atrocemente i pazienti per far emergere in loro il gene X (quello dei mutanti) e renderli dei super-mercenari. Wade, dopo varie torture, era stato posto all’interno di una macchina che gli forniva con l’ossigeno minimo per sopravvivere; questo trattamento aveva risvegliato in lui il gene mutante che lo aveva guarito e reso fortissimo, agilissimo e in grado di guarire rapidamente da qualsiasi ferita ma lo aveva deturpato orribilmente. Wade, – che era riuscito a fuggire dal laboratorio – si era imposto di non tornare più da Vanessa per via del suo aspetto e si era messo a caccia di Francis per costringerlo a rendergli l’aspetto originario. Si era confezionato un costume da supereroe (prima bianco, poi rosso perché coprisse le macchie di sangue), aveva assunto il nome di Deadpool (in ricordo della lotteria), era andato a vivere da una vecchia nera cieca, Al (Leslie Uggams) e, facendo fuori vari membri della banda di Ajax, era riuscito a sapere dove l’avrebbe trovato. Eccolo, perciò, ora nell’autostrada, circondato da cadaveri, che minaccia il dottore perché lo guarisca ma, all’improvviso arrivano due X-Men, Colosso (Andrè Tricoteux) e l’adolescente Testata Mutante Negasonica (Brianna Hildebrand), che lo vogliono reclutare e convincere a desistere dalla violenza distruttiva; mentre i tre discutono, Ajax riesce a scappare e, poco dopo va nel pub dei mercenari e lì scopre l’esistenza di Vanessa; Weasel avverte immediatamente Wade e con lui vanno allo strip-club in cui la ragazza lavora ma Vanessa viene rapita da Francis nel retro del locale. Questi dà a .Deadpool un appuntamento per lo scontro finale e lui, dopo essersi fatto dare da Weasel tutte le armi del suo arsenale, si reca alla scuola dei mutanti per chiedere l’aiuto di Colosso e Testata. I tre si recano sul luogo dell’appuntamento e nello scontro finale, i due X-Man sconfiggono Angel Dust mentre Wade fa fuori tutti gli uomini di Ajax e questi, irridente, afferma di non poter restituire a Wade l’aspetto originale. Colosso cerca di convincere Deadpool a comportarsi da paladino della giustizia (lui per farsi aiutare aveva promessi di entrare negli X-Men) ma lui spara in testa a Francis e mostra a Vanessa – che è infuriata per come lui l’ha abbandonata- il suo vero volto; la ragazza ha un attimo di repulsione ma l’amore riaffiora e i due cominciano a limonare pesantamente, nell’imbarazzo del puritano Colosso, che copre gli occhi di Testata.

Nel 1981 – la commedia cinematografica era in forte crisi: in televisione si vedevano spettacoli divertenti, con ottimi comici e, superate le antiche restrizioni censorie, bellissime soubrette abbastanza scoperte- uscì un filmetto a budget limitato tutto basato su vecchie barzellette “sporche”, Pierino contro tutti, diretto dal non eccelso Marino Girolami e con protagonista il carattterista Alvaro Vitali; al botteghino fu un trionfo. La volgarità spicciola del film era l’unica cosa che la televisione non forniva. Ora, con l’avvento dei nuovi, diffusissimi web network (Netflix tra gli altri), pieni di serie di grande qualità creativa e produttiva, spesso assai trasgressive rispetto al passato, il cinema commerciale USA sta cercando nuove strade. Le costose operazioni, zeppe di superstar, basate sugli eroi Marvel (tipo X-Men e Avengers) si sono rivelate preziose in questa chiave e, da un altro verso, ecco il tentativo di aggiornare ai gusti dei ragazzi, un supereroe Marvel già violento e trasgressivo di suo, Deadpool appunto. L’operazione, affidata all’esordiente Tim Miller (che come produttore esecutivo aveva, però, collaborato ad Heavy metal, a Millennium e a Thor-The dark world), è consistita, non solo nel sottolineare le componenti di violenza e di ironia che erano già nel fumetto ma di aggiungervi un di più di splatter e di sesso estremo (Vanessa,ad esempio, nei comics è un combattente mercenaria mentre qui è una libidinosa prostituta). Reynolds, che aveva già interpretato il personaggio con un cameo in X-Men, le origini: Wolverine e che era stato il supereroe Lanterna verde, era stato fortemente voluto da Stan Lee (il creatore della Marvel) e si è rivelato una buona scelta: è un vero attore e rende credibile qualunque situazione, per eccessiva che sia. Il resto del cast è furbo ed adeguato alla guasconata e va dal divo di serie tv (Trono di spade, Transporter) Skrein, allo sboccato comico Miller fino alla campionessa d’arti marziali Carano. Gli incassi in America sono ottimi e anche da noi sta andando piuttosto bene.




Perfetti sconosciuti

di Paolo Genovese. Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea Italia 2016

La psicoterapeuta Eva (Kasia Smutniak) e il marito Rocco (Giallini), chirurgo plastico, stanno preparando per gli amici che stanno per venire a cena; sono il tassista Cosimo (Leo) e sua neo-moglie, la veterinaria Bianca (Alba Rohwacher), l’avvocato Lele (Mastandrea) sposato con la casalinga Carlotta (Foglietta) e il professore precario di ginnastica Peppe (Battiston) (la cena in realtà è stata organizzata proprio per conoscere la sua nuova fidanzata Lucilla).

Carlotta ha trovato una scatola di preservativi nella borsa della figlia adolescente, la affronta e la ragazza esce sbattendo la porta, mentre il marito sembra indifferente; Bianca e Leo, prima di arrivare, fanno l’amore e decidono di provare ad avere un figlio; Lele, in bagno, armeggia con un cellulare e la moglie beve un gran sorso di vino di nascosto e, un attimo prima di uscire, si sfila, rapida, le mutandine (sapremo, poi che ha una corrispondenza erotica con uno sconosciuto su Facebook).

Arrivano alla spicciolata, Peppe è l’ultimo e si presenta da solo: Lucilla ha un febbrone e non può muoversi. Comincia la cena e vari commensali armeggiano col telefonino, così Eva ha un’idea: metteranno tutti il telefono sulla tavola e ogni telefonata sarà condivisa da tutti. Rocco e Lele hanno qualche resistenza ma la reazione delle loro mogli e l’insistenza di Peppe, entusiasta del gioco, li convince ad aderire alla trovata. A tutti i maschi della compagnia, tranne Peppe, arriva una convocazione per giocare a calcetto e lui ci rimane un pò male; una telefonata del padre ad Eva, che le comunica di averle preso un appuntamento in Svizzera con un noto chirurgo plastico costringe lei a confessare di volersi rifare le tette e a giustificarsi con il marito, che sa che il suocero (barone della medicina) lo ha sempre disprezzato, anche professionalmente, per via delle sua umili origini.

Dopo poco, prima di servirsi del polpettone, vanno tutti in terrazza perchè per quella sera è annunciata un’eclisse e Lele ne approfitta per chiedere a Peppe di scambiarsi i telefonini: lui ha una giovanissima amante che tutte le sere gli manda una sua foto osè. Peppe, recalcitrante, accetta e, puntuale arriva la foto della bella ragazza nuda che gli vale gli sfottò degli amici. A Lele continuano ad arrivare telefonate di Marika, la centralinista della compagnia di radiotaxi, ma lui, d’accordo con la moglie, non risponde per evitare di farsi incastrare in qualche sostituzione di servizio.

Carlotta, in cucina, avverte Eva che il marito va da una psicoanalista e lei, che non ne sapeva niente, se ne risente. Poco dopo la figlia telefona a Rocco, rivelando che è stato lui a darle i preservativi e chiedendogli consiglio su come comportarsi con il fidanzatino che vuole che lei dorma con lui; lui si rivela un padre saggio e comprensivo, lasciando Eva stupita ed ammirata. Ecco arrivare un messaggio sul telefono di Lele (che in realtà è quello di Peppe) di un certo Lucio, l’avvocato si impappina e, ad ogni nuovo sms, non sa come cavarsela sino a che appare la scritta: ”mi mancano i tuoi baci” e Carlotta, stravolta, gli chiede se ha una relazione omosessuale; lui, considerandolo il male minore, conferma, facendola inorridire (non ha mai, quindi, saputo chi aveva accanto) e beccandosi gli insulti di Cosimo: lui era il suo migliore amico e non doveva tenergli nascosta una verità così importante. Cosimo, esasperato, rimane in casa mentre gli altri vanno in terrazza e qui un messaggio dell’ex di Bianca (“ho voglia di scopare”) fa infuriare Cosimo; in realtà l’altro è oramai solo un amico, vittima di una donna che lo fa soffrire ma lo domina con il sesso e lei cerca di aiutarlo ad uscire da questa dipendenza.

Il messaggio ha lasciato la coppia comunque in una situazione di tensione e, quando arriva l’ennesima telefonata di Marika, lei schiaccia l’enter e sente la ragazza che chiede aiuto al marito che l’ha messa incinta; non solo, poco dopo un gioielliere chiede a Cosimo se gli orecchini sono stati graditi e Bianca non porta mai gli orecchini. Crisi violenta della donna e Peppe, stanco del sotterfugio, confessa: lui è gay e non se la è sentita di portare Lucio alla cena, temendo le reazioni degli amici (il modo in cui hanno trattato Cosimo, peraltro, gli dà piena ragione).

Mentre Bianca è chiusa in bagno, Eva prende da un canto Cosimo, gli sputa in faccia e gli ridà gli orecchini (evidentemente era lei la destinataria del regalo). Mentre sta discutendo col marito, a Carlotta arriva il messaggio dell’amico di FB che le chiede se ha tolto le mutande e, all’ira del marito, risponde alzandosi la gonna davanti a tutti. Commiato drammatico degli ospiti ma, appena in strada, tutto riprende come prima della cena…

Negli anni ’60 il dramma Chi ha paura di Virginia Woolf ?, ripreso al cinema da Mike Nichools con Richard Burton ed Elizabeth Taylor, segnò una svolta nel raccontare i drammi familiari; certo, altri grandi autori ne avevano fatto il tema dei loro lavori (da Ibsen a Schnitzler a Pirandello) ma la claustrofobica violenza del dramma di Albee fece scuola. Di recente, il nostro cinema, con Il nome del figlio (maldestra riduzione del francese Le prenom) della Archibugi e Dobbiamo parlare di Rubini si è avventurato in quel territorio.

Genovese, da ultimo, lo inserisce in una riflessione sul (de-)privato che il telefonino rappresenta nella nostra quotidianità. Lui ha già dimostrato (con La banda dei Babbi Natale e con i due Immaturi, ad esempio) di saper gestire un set corale;  il limite del film è, però, nella scrittura molto, troppo, teatrale, soprattutto nella svolta finale, con in più un limite, direi, ambientale: i toni da commedia di boulevard non ci si addicono (vedi il citato Il nome del figlio che ha espunto tutta la levità del testo originale), noi siamo, tutti, figli della Commedia dell’Arte e, non a caso, i momenti migliori del film sono gli scambi, un po’ cazzaroni, tra Mastandrea, Leo e Giallini prima che scoppino i drammi. Gli incassi sono comunque buoni e questa è sempre una buona notizia.




The Hateful Eight

di Quentin Tarantino. Con Samuel L. JacksonKurt RussellJennifer Jason LeighWalton GogginsDemiàn Bichir  USA 2015

Tarantino è al suo secondo western dopo Django enchained e, anche per effetto delle musiche di Moricone, di nuovo sembra riproporre gli stilemi del, da lui adorato, spaghetti-western; in effetti, la neve e l’angustia degli ambienti rimandano a Il grande silenzio di Sergio Corbucci (autore anche di Django) ma in Tarantino il gioco dei richiami cinematografici (e non solo) è molto più ricco e complesso: si va da Ombre rosse di John Ford, alle varie versioni dei Dieci piccoli indiani di Agatha Christie (nella prima stesura – uscita in Italia con il titolo …e poi non rimase nessuno – nella quale muoiono tutti), al western crepuscolare Notte senza fine di Raoul Walsh, al grandioso massacro finale del Mucchio selvaggio di Sam Peckimpah e, per ammissione dello stesso regista, a La cosa da un altro mondo di Christian Niby e Howard Hawks e al suo remake La cosa di John Carpenter. Lui è notoriamente un autore divisivo: lo si adora o lo si odia ma non è mai racchiudibile in una sola dimensione (lo stesso Grindhouse –A prova di morte, dichiarato omaggio ai b-movie degli anni ’70 ha più piani di lettura). Hateful eight non fa eccezione e, soprattutto, è un gioiello (sporco di sangue e di umori sinchè si vuole) di cinema: la perfetta fotografia del suo sodale Robert Richardson, le musiche di Moricone nuove e sorprendenti (lui, anche contro il parere del regista, ha evitato ogni auto-citazione ed ha avuto ragione!) e lo splendido cast, l’ironica e geniale Jason Leigh in testa, ne fanno un grande memorabile film. Il pubblico, come sempre intelligente, sta al gioco e gli incassi arrivano.

Nel Wyoming, all’approssimarsi di una bufera, una diligenza diretta a Red Rok, con a bordo il cacciatore di taglie John Ruth (Russell) – soprannominato “Il Boia” perché porta sempre al patibolo i criminali che cattura – e la sua prigioniera Daisy Domergue (Jason Leigh), viene fermata da Marquis Warren (Jacvkson), un ex-maggiore di colore dell’ Unione, ora anche lui bounty-killer, che ha perso il cavallo mentre stava trasportando i cadaveri di quattro criminali fino a Red Rock per riscuoterne la taglia. Il cocchiere O.B. (James Parks) gli dice di parlare con Ruth e questi – temendo che possa liberare Daisy – lo fa salire ma ammanettato. Poco dopo, nuova sosta: stavolta si tratta di Chris Mannix (Goggins), un rinnegato del sud che va a Red Rocks per assumere la carica di sceriffo. Ruth è costretto a farlo salire (senza uno sceriffo nessuno potrà pagare la taglia di 10.000 dollari per Daisy) ma libera Warren e fa con lui un accordo: si aiuteranno nel difendere i reciprochi interessi (i quattro banditi uccisi dal maggiore valgono 8.000 dollari). Mannix, che odia i neri ed i nordisti, racconta come Warren ( che si era sempre dipinto come un eroe ed aveva con se una lettera di elogi del presidente Lincoln) fosse stato congedato con disonore perché, durante la guerra civile, catturato dai sudisti , per evadere dal campo nel quale era recluso, lo avesse incendiato, facendo morire 37 prigionieri di guerra nordisti. La diligenza, a causa della bufera, è costretta a fermarsi all’emporio di Minnie (Dana Gourier), dove vengono ricevuti dal messicano Bob (Bichir) che dice di occuparsi del locale in assenza della proprietaria, in visita con il marito Sweet Dave (Gene Jones) dalla madre. Nell’emporio sono rifugiati il boia Oswaldo Mobray (Tim Roth) il vaccaro Joe Gage (Michael Madsen) e  Sanford Smithers (Bruce Dern), un ex generale sudista. Ruth e Warren sono diffidenti: il primo teme sempre che qualcuno dei viaggiatori sia lì per liberare Daisy e l’altro non crede che i proprietari siano partiti lasciando l’emporio nelle mani di un messicano. La sera, Warren confessa divertito che la lettera di Lincoln è falsa e, dopo aver messo una delle sue pistole vicino alla poltrona del generale, gli rivela di essere stato lui ad uccidere suo figlio (Craig Stark): questi era andato a cercarlo per incassare la taglia che il Sud aveva messo su di lui ma Warren lo aveva sopraffatto e, dopo averlo costretto e camminare nudo nella neve e a praticargli una fellatio, lo aveva abbattuto come un cane. Il generale afferra la pistola e tenta di sparare ma il maggiore è più rapido e lo uccide. Intanto qualcuno, visto solo da Daisy, ha avvelenato il caffè. Il cocchiere e Ruth ne bevono e muoiono vomitando sangue (in realtà l’indistruttibile Ruth cerca prima di uccidere la prigioniera ma questa gli prende la pistola e lo finisce), Manninx, che stava a sua volta prendendo il caffe, lo butta a terra e convince Warren, che ha puntato la pistola contro tutti per individuare il colpevole, della propria innocenza (anche lui stava per morire avvelenato) . Daisy è stata disarmata e le chiavi delle manette che la tengono legata al cadavere di Ruth gettate nella stufa, mentre Cage, Bob e il boia sono faccia al muro sotto il tiro delle pistole. Bob era lontano dal bricco del caffè durante gli ultimi avvenimenti ma la poltrona di Sweet Dave sporca di sangue ed altri indizi dimostrano senza dubbio che lui ha ucciso Minnie e il marito e Warren gli spara in testa; poi per ottenere una confessione da Mobray o da Gage, Warren minaccia poi di far bere il resto del caffè avvelenato a Daisy. Cage confessa ma un altro uomo, Jody (Channing Tatum), nascosto sotto le tavole del pavimento, spara al maggiore, colpendolo ai testicoli e Mobray afferra una pistola nascosta e spara addosso a Mannix ferendolo gravemente, venendo colpito a sua volta. Sappiamo, a questo punto, che quella mattina una diligenza guidata da Ed (Lee Horley) e Judy “6 cavalli” (Zoe Bell), era arrivata all’emporio con a bordo Mobray, Gage, Bob e Jody, fratello di Daisy e capo di una banda di criminali. I quattro uccidono tutti (tranne il generale, che era nell’emporio e che avrebbe dato un tocco di veridicità alla messa in scena; lui, spaventato, garantisce il silenzio).Ora Warren e Mannix, feriti a morte, costringono, minacciando Daisy, Jody ad uscire e il maggiore lo uccide; La ragazza, che ora è il capobanda, tenta di fare un accordo con Mannix, proponendogli salva la vita (altri 15 banditi, a suo dire sono appostati a Red Rock) e la possibilità di intascare le ricche taglie dei fuorilegge che giacciano morti nell’emporio. Lui sembra titubante ma, in una successiva sparatoria, lui e Warren fanno fuori Mobray e Cage. Sempre insieme, per onorare la memoria du Ruth “Il boia”, impiccano la ragazza, ridendo. Moriranno leggendo, commossi, la falsa ma toccante lettera di Lincoln.




L’abbiamo fatta grossa

 di Carlo Verdone. Con Carlo VerdoneAntonio AlbaneseAnna KasyanFrancesca FiumeClotilde Sabatino

L’attore Yuri Pelagatti (Albanese) da quando è stato lasciato dalla moglie Carla (Sabatino) non riesce più a lavorare: qualunque frase relativa all’amore o al tradimento lo blocca, immobile e senza memoria, in scena. Va, perciò, dall’investigatore Arturo Merlino (Verdone) perché raccolga le prove della relazione tra la moglie e l’avvocato Franciosa (Federigo Ceci); il detective scrive polizieschi pseudo autobiografici – che nessuno pubblica – il cui protagonista è un eroe da hard boiled novel ma in realtà è un povero diavolo che vive con la vecchia zia Elide (Virginia Da Brescia) e uno dei suoi incarichi più costanti è quello di riacchiappare il gatto di un generale il pensione (Giuliano Montaldo) e sua moglie (Vera Pescarolo, vera moglie del regista). Arturo, con l’aiuto della vicina Giorgia (Fiume), una ragazza cinese che parla romanesco, travestito da indiano venditore di fiori, riesce a piazzare una cimice nel tavolo del ristorante dove la coppia era andata a pranzare. I due, però, cambiano tavolo e la coppia che si siede al loro posto viene registrata mentre parla di un misterioso appuntamento per consegnare una valigetta con delle fotografie. Yuri, che da giovane aveva posato per delle foto porno, teme che quelle siano il contenuto della valigetta. I due si mettono il passamontagna e nel luogo convenuto, armati di due pistole giocattolo, si fanno consegnare la valigetta; Yuri vede che al volante non c’è la moglie e, sorpreso, si toglie il passamontagna. Quando aprono la valigetta i due trovano un milione di euro. Yuri vorrebbe tenerli ma Arturo, ex-carabiniere, si oppone e il bottino viene nascosto nel cappotto dello zio morto che Elide tiene come una reliquia. Ciascuno, di nascosto dall’altro, intasca una piccola somma: Yuri paga alla moglie gli arretrati degli alimenti e Arturo porta a cena la cassiera del bar con la vocazione del canto lirico, Lena ( Kasyan), della quale è innamorato. Yuri ottiene anche un piccolo ruolo in una pièce e invita Arturo e Lena alla prima. Tra gli spettatori c’è però la donna della valigetta, che lo riconosce e avverte l’uomo elegante (Massimo Popolizio) che è seduto accanto a lei. Yuri, a sua volta, la riconosce e scappa dal palcoscenico, mentre Arturo, che lo ha seguìto, sente l’uomo elegante impartire ordini minacciosi che li riguardano. Yuri si rifugia a casa dell’investigatore e, quando questi – accompagnato da Lena (che si sente una Bond-girl) – va nella comune nella quale l’attore vive, la trova messa a soqquadro. Un malvivente che era andato da Arturo per spaventarlo, viene messo inavvertitamente k.o. e, poco dopo, si presenta l’uomo elegante che, con minacce e promesse di ricompensa, gli intima di ridargli i soldi. Arturo accetta ma, quando con Yuri aprono l’armadio, si avvedono che l’indumento è sparito. Lo ha dato alla parrocchia la zia e, al centro di smistamento, lo recuperano dal vagabondo che lo aveva avuto, dandogli in cambio di un paio di colorate scarpe da tennis. I soldi ci sono ma una recente pioggia li ha infracidati; in un vicino solarium li asciugano alla bell’e meglio; sono, però, in ritardo e i malviventi rapiscono Lena. Portano il milione al nuovo appuntamento e, in cambio, Lena viene liberata e, nonostante l’uomo elegante si sia accorto del piccolo ammanco, ottengono anche la generosa ricompensa promessa. Queste banconote, però, sono false e i due vengono arrestati; al processo li difende, volutamente male, Franciosa e la condanna è pesante: cinque anni. In compenso, Carla, che è indignata per il comportamento di Franciosa, e Lena, che è andata a vivere da zia Elena, li aspetteranno, innamorate. In prigione i due ricevono un premio per le loro qualità letterarie (Arturo) e di recitazione (Yuri) e a consegnarglielo sarà un sottosegretario che altri non è che l’uomo elegante. Una eduardiana (L’oro di Napoli) e liberatoria pernacchia sarà la risposta al suo pistolotto sull’onestà e la redenzione.

Verdone ha spesso lavorato in coppia: con Castellitto (Stasera a casa di Alice), con Sordi (Troppo forte, In viaggio con papà), con la Buy (Maledetto il giorno che ti ho incontrato e Ma che colpa abbiamo noi?), con Montesano (I due carabinieri) con Pozzetto (7 chili in 7 giorni), con la Gerini (Viaggi di nozze, Sono pazzo di Iris Blonde, Grande, grosso e Verdone), con Muccino (Il mio miglior nemico), con inevitabili alternarsi di ruoli comici e di spalla ma, ultimamente, ha accentuato la capacità di dare spazio ad un altro comico: lo ha fatto con Giallini in Posti in piedi in Paradiso e con la Cortellesi in Sotto una buona stella. Ora, con Albanese, sembra aver costituito, almeno per questo film, un sodalizio alla Tognazzi e Vianell in cui lui si è ritagliato lo spazio (alla Vianello) di spalla comica. Il sodalizio della vecchia ditta era durato molti anni, tra televisione, 7 riviste e 22 film (23 se si conta Il giorno più corto in cui ciascuno appariva separatamente per pochi secondi); erano film (spesso, guarda caso, con una trama giallo-comica) senza grandi pretese, alcuni molto legati al loro successo televisivo (vedi Tu che ne dici? che richiamava il tormentone di Un,due,tre: “Tu che ne dici?” “Io dico che piace!”) ma di grande efficacia comica. Verdone è intelligente e niente affatto snob e con questa nuova formula sta scongiurando il rischio di stancare il pubblico dopo anni di successi. Il suo tocco è, semmai, nella solida regia e nel sempre sorprendente lavoro di casting (Montaldo e signora sono invece solo un ammicco agli addetti ai lavori che conoscono la simpatia, un po’ guitta, del regista di Sacco e Vanzetti).




Se mi lasci non vale

di Vincenzo Salemme. Con Vincenzo SalemmeCarlo BuccirossoPaolo CalabresiSerena AutieriTosca D’Aquino Italia 2016

Vincenzo (Salemme) – proprietario di un’agenzia di viaggi – e Paolo (Calabresi) – tecnico informatico, con padre (Carlo Giuffrè) a carico – si incontrano ad un party e ciascuno riconosce nell’altro lo sguardo di chi è stato lasciato dalla moglie. Nasce tra i due un’amicizia, fondata sulle lamentele e i rimpianti, sino a che Vincenzo non ha un’idea: ognuno di loro farà innamorare la ex dell’altro, per poi lasciarla e farla soffrire ciò che loro soffrono adesso. Sara (Autieri), la moglie di Vincenzo, è maniacalmente ecologista e salutista e Paolo, oltre a fare propri i di lei gusti musicali e letterari, deve imparare a cucinare un’immangiabile zuppa vegana. Federica (D’Aquino), che gestisce una società di arredamenti, invece, è ambiziosa e arrivista e Vincenzo dovrà contattarla nelle vesti di un magnate che vuole ristrutturare una favolosa villa. Questo secondo travestimento richiede un autista e, all’uopo, viene ingaggiato Alberto Giorgiazzi, un attorucolo di sceneggiata, pieno di prosopopea e di debiti. Sara, nonostante i pasticci di Paolo, cade nella trappola ma anche lui se ne innamora perdutamente. Vincenzo, invece, arrivato sulla porta dell’ufficio di Federica, viene costretto da Alberto, che si picca di curare la regia dell’imbroglio e vuole mostrargli come si muove un ricco, a mettersi al volante con il cappello da autista e lei, che ha visto la scena, si convince che il facoltoso cliente sia l’attore. Lui si presta volentieri e, coi soldi di Vincenzo, la porta a cena in una pizzeria, dove però un pizzaiolo gay – che lo aveva già aggredito mentre recitava nei panni del malamente – lo riempie di contumelie. Per rimediare, il giorno dopo la fa chiamare dalla figlia (Mirea Stellato) del proprietario della pensione, dove lui dorme a sbafo ( la ragazza – nonostante una pronunzia improponibile – sogna di diventare attrice e lui le ha promesso una sfolgorante carriera), che fingendosi segretaria, la invita a cena in un villone che Vincenzo ha ottenuto, per una sera, da un amico. Alberto, però, è stato convocato per un provino per un Otello e lascia Vincenzo a cavarsi d’impaccio; dopo qualche bicchiere Federica comincia a lasciarsi andare con il finto chauffeur, confessandogli di non provare niente per il supposto magnate e facendogli un po’ la corte. Il giorno dopo lei prova a richiamare il numero del finanziere e scopre tutto; va a teatro e alza una piazzata contro Alberto nel pieno della scena madre dell’Otello e di lì a poco aggredisce Vincenzo, che sta spiando una cenetta tra Paolo e Sara; va poi dai due commensali e Sara, scoperta la verità, se ne va indignata. Federica, però, ha visto lo sguardo innamorato dell’ex-marito e, pentita, si fa aiutare da Vincenzo ed Alberto per farli rimettere insieme.

Salemme e Buccirosso – che erano partiti insieme e si erano separati piuttosto polemicamente – dopo la trasposizione cinematografica di …E fuori nevica (il loro maggior successo teatrale) sono di nuovo co-protagonisti in un film, per una volta, non scritto da Salemme – il soggetto è di Paolo Genovese e Martino Coli – ma molto salemmiano. Lui ricorda spesso i suoi esordi con Eduardo e il film rimanda molto, soprattutto nel ruolo di Buccirosso, ai guitti del geniale Uomo e galantuomo e del pirandelliano L’arte della commedia. Detto questo, Se mi lasci non vale non è una grande commedia: gli attori sono bravi (il recupero di Giuffrè è persino commovente), la fotografia di Pesci è perfetta ma non è che si rida poi così tanto. Il napoletano Salemme ha il suo pubblico e il film lo soddisferà di sicuro. Visti i tempi, non è poco.




Creed – Nato per combattere

di Ryan Coogler. Con Michael B. JordanSylvester StalloneTessa ThompsonPhylicia RashadTony Bellew  USA 2015

Los Angeles, Adonis “Donnie” Johnson (Alex Henderson) è un ragazzino difficile: passa dall’orfanotrofio a famiglie affidatarie e al riformatorio, dove viene spesso isolato perché fa a botte con gli altri ragazzi. Lui non lo sa ma è il figlio naturale di Apollo Creed (Carl Weathers) e la sua vedova, Mary Anne (Rashad) decide di adottarlo. Qualche anno dopo Donnie Creed (Jordan) è un brillante manager di una società finanziaria ma, appena può, scappa a Tijuana a cimentarsi in incontri di boxe non ufficiali, vincendone 16 per k.o. e, proprio quando riceve una prestigiosa promozione, si dimette dal lavoro per seguire la sua vocazione al pugilato. Marie Anne tenta di dissuaderlo, minacciando di non vederlo più, ma lui parte per Filadelfia e va al ristorante Adrian’s di Rocky (Stallone), per chiedergli, in nome della vecchia amicizia con il padre, di allenarlo ma l’ex-campione rifiuta: orma è fuori dal mondo del pugilato. Lui comincia così ad allenarsi da solo nella palestra di Mickey – l’ex-allenatore (Burgess Meredith) di Rocky – gestita ora da Pete Sporino (Ritchie Coster), che allena personalmente il figlio Leo “The Lion” (Gabe Rosado), sul quale fonda molte speranze. Adonis va a vivere in un appartamento in cui, al piano di sotto, vive Bianca (Thompson) una cantante affetta da perdita progressiva dell’udito, con la quale di lì a poco si fidanzerà. Alle mille insistenze del ragazzo, Rocky torna alla palestra di Mickey e, dopo aver rifiutato la proposta di Pete di allenare Leo, dice ad Adonis che, se mostrerà il giusto impegno, si occuperà di lui. Rocky, però, sa di non essere più nelle condizioni fisiche per seguire attivamente Donnie negli allenamenti, e così lo porta in un’altra palestra dove avrà un secondo allenatore, Padman (Ricardo McGill) e suo figlio Amir (Malik Bazille) come sparring partner. Dopo poche settimane lui, con il nome Adonis Johnson (non vuole che, a parte Rocky, altri sappiano di chi è figlio) affronta il suo primo incontro e lo sfidante è proprio Leo Sporino. Il padre, poco prima del match, viene a sapere delle sue origini e, per rendere l’incontro più redditizio, propone a Rocky di divulgare la notizia. Balboa però sa che il ragazzo vuole realizzarsi senza sfruttare il nome del padre e gli chiede di non dirlo a nessuno. Adonis vince alla seconda ripresa ma subito si diffonde la notizia che lui è un Creed: Pete ha rivelato il segreto alla stampa. Bianca si offende perché Donnie l’ha tenuta all’oscuro ma lo perdona, spingendolo a continuare a combattere anche in nome del grande padre. A Liverpool, intanto, il campione in carica dei pesi massimi Ricky ‘Pretty’ Conlan (Tony Bellew), che già rischia 7 anni di carcere per detenzione illegale di armi, alla conferenza stampa prima del match con Danny ‘Stuntman’ Wheeler (Andre Ward) lo aggredisce, spaccandogli la mandibola. La sua carriera è ormai compromessa ma il suo manager, Tommy Holiday (Graham McTravish) decide di organizzargli un ultimo incontro di grande spessore mediatico con Adonis Creed. Adonis e Rocky, dopo molte indecisioni (il match è per il titolo è un po’ prematuro nella carriera appena iniziata del ragazzo) accettano. Durante gli allenamenti, Rocky si sente male e all’ospedale, le analisi rivelano che è malato di cancro. Lui, ricordando con dolore l’inutilità della chemioterapia applicata alla moglie Adriana, rifiuta di curarsi. Adonis, da dei depliant che l’ex campione aveva in tasca, scopre tutto e, quando tenta di convincerlo a curarsi, Rocky lo tratta male. Donnie va nel locale dove Bianca partecipa a un importante concerto e, sconvolto dalla recente scenata, viene alle mani con la star della serata, Tony Evers (Wood Harris). Viene fermato per aggressione e, in guardina, lo raggiunge Rocky che si scusa e lo invita a liberarsi del fantasma del padre; lui, lì per lì, lo scaccia ma, il mattino seguente, va da Bianca per scusarsi (lei però gli sbatte la porta in faccia) e poi va da Rocky e gli propone un patto: lui combatterà sul ring per il titolo se l’altro si sottoporrà alle cure.. Rocky accetta e l’allenamento riprende, anche in ospedale. Alla conferenza stampa del match Ricky Conlan insulta Donnie, sostendo che la sua fama è frutto solo del suo cognome. Poco prima del match Adonis riceve un regalo da Mary Anne:un paio di calzoncini a stelle strisce con la scritta, identici a quelli che indossava Apollo e arriva a dargli man forte anche Bianca. L’incontro vede Ricky Conlan in evidente superiorità ma Adonis, a sorpresa, riesce ad arrivare all’ultima ripresa, rifiutando la proposta di Rocky di gettare la spugna. Conlan mette k.o. Adonis ma questi si rialza e, con una raffica di colpi, manda, a sua volta, al tappeto l’avversario che però si rialza e vince il match ai punti. Al momento della proclamazione, però, riconosce pubblicamente che Adonis Creed è il futuro campione e degno erede del padre.

Il settimo Rocky, Stallone (che è anche produttore) lo ha affidato al regista e al protagonista dell’impegnatissimo e premiatissimo Prossima fermata: Fruitvale Station, che racconta le ultime ore di un nero che sarà ucciso da un poliziotto. Coogler non è un regista epico come l’Alvisden del primo film ma sa tenere ferma la macchina, puntandola su efficaci e ben confezionati luoghi comuni del cinema nero: la madre dura ed apprensiva, la ragazza tosta e imbronciata, il pugile simbolo di riscatto per i ghetti periferici (la scena della corsa di allenamento tra due ali di bikers è quasi da antologia), la famiglia che dà la forza di andare avanti. Lui, Sly, si muove in parallelo alla storia con sorniona maestria: gli altri si danno un gran da fare – Jordan ha dovuto anche affrontare i match con di fronte pugili veri (Anthony Bellew, Andrè Ward e Gabe Rosado), con tutte le difficoltà fisiche del caso – ma a lui basta una smorfia appena accennata o una lieve torsione del torace per essere Rocky Balboa e stare al centro dello schermo. Ben meritato il recente Golden Globe: lui forse non è un grande attore ma è una grande icona, una star nella grande, irripetibile tradizione di Hollywood.




Carol

di Todd Haynes. Con Cate BlanchettRooney MaraKyle ChandlerJake LacySarah Paulson Gran Bretagna, USA 2015

Natale 1952, Manhattan, Therese Belivet (Mara), giovane commessa del reparto giocattoli dei Magazzini Frankenberg, vende all’elegante Carol Aird (Blanchett) un trenino elettrico, destinato alla figlia Rindy (le gemelle Sadie e Kk Heim). Carol lascia i propri guanti sul bancone, e Therese, premurosamente, glieli spedisce. Lei è fidanzata, con qualche dubbio, con Richard (Lacy), che ha progettato un viaggio – se lei volesse, di nozze – insieme in Europa. Therese ha una gran passione per la fotografia e quando il suo amico Dannie (John Magaro), praticante giornalista al New York Times, le chiede di andare con lui in redazione, proponendole di conoscere un suo amico fotoreporter, lei accetta subito, dopo poco i due si baciano ma lei prova subito dopo un grande imbarazzo. Carol sta affrontando il divorzio dal marito Harge (Chandler), che – ancora innamorato e ingelosito dalla sua relazione con Abby (Paulson) – minaccia di farle togliere la custodia della bambina per indegnità morale e, con la scusa di volersi sdebitare per la restituzione dei guanti, invita Therese a pranzo e, alla fine dell’incontro, le propone di andare da lei per il weekend .Lei accetta ma quando è nella villa, Harge si presenta a casa e, a causa della presenza di Therese, fa una scenata alla moglie e porta via la bambina Carol, sconvolta, accompagna Therese, alla stazione. Il giorno dopo la chiama e va da lei, portandole in regalo una valigetta contenente una costosa macchina fotografica. Poco dopo l’avvocato di Carol le comunica che Harge ha chiesto la piena custodia di Rindy per “cause morali” e lei decide di superare l’angoscia, facendo un viaggio insieme a Therese, con la quale sta nascendo una particolare complicità. Richard, che dalle parole di Therese intuisce cosa sta accadendo, di fronte alla titubanza della ragazza sulla sua proposta di matrimonio, la lascia , dicendole che Carol la farà soffrire. Dopo qualche notte in vari alberghi, a Waterloo Carol e Therese si baciano e, per la prima volta, fanno l’amore. La mattina dopo fanno colazione con un imbranato commesso viaggiatore, Tommy (Corey Michael Smith) ma un telegramma rivela a Carol che il marito ha le prove della loro relazione: Tommy, che era in realtà un investigatore privato, aveva registrato dalla stanza accanto la loro notte di passione. Lei torna immediatamente a New York e chiede ad Abby (loro due sono ora solo buone amiche) di andare a prendere Therese e di riaccompagnarla a casa. A New York Carol accetta di sottoporsi a cure psicologiche per “guarire” dalle proprie inclinazioni e di non vedere più Therese, purchè le consentano di stare con Rindy. Therese, con il cuore spezzato, decide di tentare seriamente la carriera di fotografa e ottenendo un posto di archivista al New York. Carol, intanto, nel decisivo incontro sulle condizioni del divorzio, dichiara, a sorpresa, di accettare che la custodia della bambina vada al marito, a patto di essere libera di vederla: violentare la propria natura sarebbe impossibile e, ne è convinta, nocivo per Rindy. Immediatamente, invita Therese a prendere un thè al Ritz e, confidandole di amarla, le propone di andare a vivere insieme. Therese, ancora sconvolta per il precedente abbandono, rifiuta ma, dopo essere andata ad una festa con alcuni colleghi, dove viene corteggiata dall’intrapendente Genevieve (Carrie Brownstein) raggiunge Carol nel ristorante dove cena con amici.

Todd Haynes nel 2002 aveva diretto il notevole Lontano dal paradiso, più o meno sullo stesso tema: in quel film un marito alto borghese, accetta di sottoporsi a dolorose cure – anche a base di elettroshock – per “guarire” dall’omosessualità. In Carol, tratto da un racconto di Patricia Highsmith, è più centrale la storia d’ amore tra le due protagoniste ma l’epoca e le convenzioni sociali sono le stesse. Lui è stato spesso paragonato al grande maestro di melò Douglas Sirk (Magnifica ossessione, Come le foglie al vento) e, nel caso di Lontano dal paradiso, l’accostamento era azzeccato; stavolta però il risultato è un film di grande mestiere, con recitazione, fotografia (Edward Lachman) ambientazioni, scenografia (Heather Loeffler), acconciature e costumi (Sandy Powell) perfetti ma non molto più di un patinato trovarobato d’eccezione (l’accostamento alle mitiche pubblicità per le casalinghe americane di quegli anni è d’obbligo); niente di grave (anche a Visconti è capitato di essere definito un geniale trovarobe): all’inizio – e alla fine: il racconto è ellittico – del film la giacca a scacchettoni di Rooney Mara (che peraltro ha vinto la Palma d’Oro a Cannes per il ruolo di Therese) racconta il personaggio quasi con altrettanta efficacia   dell’attrice che la indossa.