Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Rapporto Euricse. Sono 252 le imprese recuperate dai lavoratori costituiti in cooperative; poi ci sono quelle nate per gestire beni a favore di intere comunità di cittadini e 123 cooperative sociali impegnate nella gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata.
L’azienda chiude? La prendono i lavoratori. I beni comuni vengono svenduti? Li tutela la comunità. I beni vengono confiscati alla criminalità organizzata? Li gestiscono soggetti sociali. Sono le nuove sfide della cooperazione, che negli ultimi anni non solo sono cresciute in numero e portata, ma che hanno anche subìto una forte spinta innovativa. A renderne conto è l’Euricse, l’Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa e sociale, che ha pubblicato il terzo rapporto “Economia cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana”.
In Italia nel complesso sono 67.062 le cooperative attive, che hanno generato un valore di produzione di 90,7 miliardi di euro e che hanno dato lavoro a oltre un milione di persone. In 10 anni – dal 2001 al 2011, quindi anche in piena crisi – sono aumentate del 15%. Tra queste, le cooperative sociali sono 11.264, con una crescita dell’88,5 per cento in 10 anni. Ma la vera portata innovativa sta tutta qui, nelle nuove forme cooperative che negli ultimi anni hanno preso sempre più piede in Italia. “Nuovi tipi di cooperative caratterizzate da un orientamento sociale più marcato di quelle tradizionali, orientate cioè a perseguire interessi di carattere generale, più che a risolvere un problema economico di un particolare gruppo sociale” evidenzia Euricse. E questo avviene in almeno tre ambiti: le cooperative costituite tra lavoratori per scongiurare la fine di un’azienda, quelle nate per gestire beni a favore di intere comunità di cittadini e quelle impegnate nella gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Le cooperative tra dipendenti, worker buyout. In Italia, le prime esperienze risalgono agli anni ’80, in una fase critica per l’economia. Con la ripresa degli anni ’90 il fenomeno sembrava ridimensionato, finchè non è scoppiata la crisi. Nel complesso, le imprese recuperate dai lavoratori costituiti in cooperative sono state 252: il settore di attività prevalente è quello manifatturiero (con più del 60% dei casi). Si tratta di imprese di piccola o media dimensione, ma altamente specializzate. Delle cooperative nate a cavallo degli anni ’80 e ’90, il 36% è ancora attivo. “Dati questi che vanno valutati tenendo conto che si trattava in tutti i casi di salvare imprese in gravi difficoltà al momento della loro conversione – sottolinea Eurisce -. Questi risultati suggeriscono che, quando adottata, questa forma cooperativa è effettivamente in grado di superare situazioni di crisi e di stabilizzare e sviluppare l’attività produttiva a beneficio non solo dei soci lavoratori, ma anche del contesto socio-economico di riferimento”.
La cooperativa di comunità. Questaseconda forma di cooperativa – di cui nel rapporto Euricse non fornisce dati – è finalizzata a gestire beni o a realizzare servizi a favore dei cittadini di una determinata comunità. Ha iniziato a diffondersi negli ultimi anni ma alcune regioni hanno già approvato leggi per il loro riconoscimento e sostegno. Soprattutto perché “si è iniziato a collegare queste cooperative con la tematica dei beni comuni – anch’essa divenuta di attualità soprattutto dopo il referendum sulla privatizzazione dell’acqua – di cui potrebbero diventare un soggetto gestore” si precisa nel rapporto.
Le cooperative che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata. Sono oltre 11 mila gli immobili – per un valore di 362 milioni di euro – e 1.700 le imprese confiscate. L’81% dei beni si trova nelle quattro regioni del Sud. Sono 448 le organizzazioni che hanno in gestione questi beni e 123 sono cooperative sociali. Di queste, il 66% opera nelle regioni meridionali. Di 75 è stato possibile ricostruire i dati economico-patrimoniali e di 85 quelli occupazionali. Il valore della produzione ne 2013 era di 130 milioni – contro i 118 del 2011 – e il capitale investito ammontava a 118 milioni. Sempre nel 2013, occupavano 4.281 lavoratori di cui il 2% con difficoltà gravi di accesso al lavoro, con una netta prevalenza di contratti a tempo indeterminato.