1

Kafka alla periferia romana

CA9D2B69-13C1-48A6-BB48-10D0C0E23F02Il Corviale è la più grande costruzione sociale in Italia. I suoi abitanti sono sempre stati trascurati dallo stato. La maggior parte ora vive illegalmente qui. Una volta si vergognavano di essere atterrati nel mostro di cemento. Oggi molti sono più rilassati.

Se vedi il Corviale di fronte a te per la prima volta, ti toglie il respiro. Con una lunghezza di un chilometro, l’edificio di nove piani è il grattacielo più lungo d’Europa. Il mostro di cemento fu costruito negli anni settanta sul bordo sud-occidentale di Roma, secondo la tradizione delle macchine abitative utopiche di Le Corbusier. Contrariamente ad altri edifici sociali del suo tempo, non si trova nella periferia urbana densamente popolata, ma nel mezzo di un idillio verde. Nei pini di fronte al blocco gigante i grilli cinguettano. Le balle di fieno si trovano sui campi circostanti. All’ombra di un cipresso, i cavalli pascolano.

Una volta 8500 residenti

I capitalisti lo chiamano anche il serpentone, il serpente gigante. La leggenda narra che è così grande che impedisce al vento di raffreddamento proveniente dal mare e per questo Roma soffre ancora di più della calura estiva. Il suo creatore, l’architetto Mario Fiorentino, lo aveva progettato come un complesso residenziale autosufficiente. Contrariamente alle camere da letto periferiche costruite negli anni ’60, si pensava che offrissero ai residenti alloggio, lavoro e piacere in un unico posto. Al 4 ° piano c’era un viale aperto con negozi, asili, scuole, chiese, centro fitness, ristoranti e tanto spazio per riunioni.

Tuttavia, la società di costruzioni incaricata ha presentato istanza di fallimento prima del completamento e il governo locale responsabile ha consegnato l’edilizia sociale dal 1982 in stato semilavorato. L’intera sfera pubblica non è mai stata realizzata. Il quarto piano fu occupato dopo alcuni mesi. Con mattoni e cemento, i nuovi arrivati illegali hanno creato il proprio spazio abitativo e sfruttato la potenza e le tubature dell’acqua.

FB4385DA-BD28-4A0C-ABD4-ACDAA85BB8F8

 

Invece di diventare una casa ideale per le masse, il Corviale divenne un colosso inospitale, difficile da vivere. “Il nostro appartamento era in condizioni miserabili quando ci siamo trasferiti. Mancavano i pavimenti e le strutture sanitarie. Abbiamo dovuto investire un sacco di soldi per renderli abitabili “, afferma Angelo Scamponi, un funzionario in pensione che si è trasferito qui nel 1985 con sua moglie e quattro figli.

Aggiunta ai difetti di costruzione è stata la mancanza di manutenzione. “In questo edificio sociale con i suoi 1300 appartamenti, non c’era un solo custode, né artigiani, né giardinieri e nessuno addetto alle pulizie. Per non parlare degli assistenti sociali “, entusiasma il 77enne, che ha fondato un comitato con un gruppo di persone affini, che è impegnato nelle preoccupazioni dei residenti. “Inoltre, siamo stati completamente esclusi dal mondo esterno. Non c’era nessun autobus, nessuna scuola, nessuna chiesa. ”

Rabbia e vergogna

Originariamente viveva nel Corviale oltre 8500 persone – che è più che nell’intera classe operaia Testaccio dal vivo. Venivano da tutti gli angoli di Roma. Molti di loro, come Angelo, sono stati cacciati dalle case economiche nel Centro Storico dal boom immobiliare e non potevano più permettersi di vivere lì. Altri avevano vissuto nelle famose baraccopoli eliminate negli anni ’80.

In breve, i residenti non avevano molto in comune se non che fossero casi sociali. L’arrivo è stato traumatico, afferma il pensionato Renato, che si era trasferito lì nel 1984 con moglie, figlia e madre. La gigantesca costruzione era stata profondamente depressa, anche se erano abituati ai palazzi storici più piccoli del centro, in cui tutti conoscevano tutti.

804B75D0-8907-4AD1-96E7-10009F4C0E30

 

“Contrariamente ad altri quartieri residenziali del dopoguerra, a Corviale mancava un senso di appartenenza e coesione sociale”, spiega la sociologa Irene Ranaldi, che ha trascorso anni a studiare la periferia romana. “Allo stesso tempo, le persone sono state stigmatizzate come nessun altro.” I genitori nelle case popolari circostanti non volevano che i loro figli giocassero con quelli dei nuovi arrivati. I potenziali datori di lavoro e persino i funzionari della città hanno arricciato il naso quando hanno sentito di vivere a Corviale. E così hai mantenuto l’indirizzo esatto, se possibile.

“Eravamo arrabbiati”, dice Angelo, “e allo stesso tempo ci vergognavamo di vivere qui”. Si diffuse la piccola criminalità e il traffico di droga. Ci sono state sparatorie intorno al blocco. Gli adolescenti sono morti per overdose o pazze testimonianze sulla moto. I media locali hanno riportato in tono sensazionalistico ogni crimine e ogni vittima. I drammi sociali nascosti dietro il cemento armato non interessavano a nessuno.

Proteste e iniziativa personale

Mentre il palazzo utopico divenne l’emblema del declino della periferia romana, gli abitanti si barricarono sempre più nelle loro abitazioni sociali e l’immenso silenzio divenne il marchio del Corviale. Più tardi, l’architettura utopica fu incolpata di ghetti. I politici locali di destra hanno ripetutamente pianificato la demolizione del “colosso inumano”.

“Demolire questi affascinanti testimoni oculari sarebbe stata una follia non solo per motivi logistici”, afferma l’architetto Guendalina Salimei. A loro avviso, l’edificio ha un grande potenziale. Con interventi intelligenti potresti ridisegnarlo e renderlo degno di essere vissuto. “Ovviamente non costruiresti qualcosa del genere oggi. Negli anni ’70, tuttavia, tali importanti progetti godettero di un ampio sostegno “, spiega.

A Roma, ci fu una grave carenza abitativa nel dopoguerra e durante il successivo boom economico. Nel Corviale potevano ospitare più di 8000 persone in un colpo solo. “Certo, è stato costruito con materiali economici e c’erano difetti di costruzione. Ma il problema non era tanto architettonico quanto sociale “, sottolinea Salimei. “Non puoi semplicemente scaricare migliaia di casi sociali in un edificio e poi smettere di preoccuparti di loro. Anche se tu avessi queste persone nel Quirinale (il palazzo presidenziale nel cuore di Roma, nota), non sarebbe stato bello. ”

Secondo Angelo, che conosce tutti nel blocco, la qualità della vita nel Corviale è migliorata significativamente negli ultimi decenni. Grazie alle proteste e ai blocchi stradali, i servizi statali sono stati lentamente portati nell’area, dice il tozzo pensionato nell’ufficio scarsamente arredato del Comitato Residenziale al piano terra. Ora è relativamente facile raggiungere il vicino quartiere di Trastevere o il Vaticano in autobus. Inoltre, nella zona sono presenti un ufficio comunitario, un campo da calcio, una palestra, una biblioteca e un centro di formazione continua per giovani disoccupati.

Alcuni, con il sostegno del Comitato dei residenti, si sono rimboccati le maniche e stanno combattendo le iniziative culturali e sociali contro il decadimento. Rifiniscono gli spazi verdi circostanti con l’aiuto dei disoccupati, invitano artisti di graffiti a eventi notturni o organizzano un cinema all’aperto in estate.

Pregiudizi pregiudizievoli

Il traffico di droga e la piccola criminalità continuano a essere un problema, dicono i residenti dietro le quinte. In alcuni blocchi le persone non hanno lasciato le loro case dopo le 22:00. La mafia romana, che è incastonata in molti annessi, ma non è presente nel Corviale. Sono bande locali più piccole che sono qui al comando e non sono più influenti come negli anni ’80.

I detenuti osservano con sospetto che recentemente l’autorità della città ha accantonato un numero maggiore di stranieri e famiglie rom nelle case popolari. Le differenze culturali e le difficoltà di comunicazione portano a conflitti e gruppi di estrema destra come Forza Nuova e Casa Pound hanno acquisito influenza nel quartiere.

Il Corviale è oggi una tipica area problematica metropolitana, ma non è più un punto caldo sociale. Nella buona società romana, tuttavia, ha ancora una pessima reputazione. Un amico cineasta afferma, ad esempio, che nella costruzione sociale vivevano principalmente ex detenuti e altri criminali. Come la maggior parte delle persone che vivono nel centro della città, non è mai stato a Corviale stesso.

Gli abitanti sono stanchi del pregiudizio. “Un sacco di cose brutte vengono raccontate su di noi”, afferma lo scontento della metà degli anni Cinquanta che rassegnò le dimissioni, che trascorse metà della sua vita nel Serpentone. “Qui vivono persone di ogni genere. Molti cittadini retti e alcuni altri. Come dappertutto. »

Un vivace pastore

Nel Corviale vivono camionisti, cassieri, parrucchieri, falegnami e persino poliziotti e altri semplici funzionari con le loro famiglie. Tuttavia, la lunga crisi in Italia ha colpito i più poveri e molti degli abitanti sono disoccupati oggi. “Molti di noi non si divertono”, afferma il pastore Gabriele Petreni. “Quasi ogni porta è un dramma sociale. Molti sono alle prese con strozzature finanziarie. Questi a loro volta portano a problemi con la magistratura. »

L’italiano alto e calvo con la calda stretta di mano appartiene a una fratellanza che si prende cura delle persone marginali. Si stabilì al 4 ° piano del Corviale quasi trent’anni fa e qui ha allestito una cappella e un luogo di incontro sociale. Se sei preoccupato, vieni nel pomeriggio a chattare. Persone anziane e malate visitano il vivace prete nei loro appartamenti la mattina.

Cavi che perdono, ascensori rotti

“Come in molti posti in Italia, anche qui abbiamo un grave problema di invecchiamento”, osserva il sacerdote. Nei 1300 appartamenti vivono ancora circa 4500 persone, il che significa la metà rispetto all’inizio. Nelle case che un tempo ospitavano famiglie di molti, oggi vivono solo coppie anziane o single. I bambini, se possibile, vengono allontanati. Lontano dalla povertà, lontano dalla vergogna, lontano dai pregiudizi.

Perché semplicemente non è fino ad oggi vivere nel mostro concreto trascurato. I difetti strutturali e l’usura diventano più gravi e le autorità continuano a brillare per l’assenza. A meno che non ci sia un altro politico in visita. O – come l’anno scorso – anche il Papa. Quindi le scale vengono pulite, le pareti sono ricoperte di vernice e i fiori sono piantati nei corridoi. Tuttavia, le misure di abbellimento sono solo di breve durata.

I vecchi tubi dell’acqua sono uno dei problemi principali: “Se hai un danno all’acqua, devi aiutare te stesso e sperare nel sostegno dei vicini”, dice Renato, 87 anni. Un altro ostacolo non sono gli ascensori funzionanti. “Quando devo portare mia moglie, che è su una sedia a rotelle, dal dottore, posso solo pregare che uno dei quattro ascensori nel nostro blocco funzionerà. Altrimenti saremo bloccati qui al 6 ° piano. »

Un postino dal cuore grande

Inoltre, la maggior parte delle campane e dei citofoni nella torre non funzionano più. Se non fosse stato per Andrea, il postino dal cuore grande, che fa il giro qui da vent’anni, gli abitanti probabilmente non sarebbero più in grado di ottenere fatture o lettere raccomandate. Perché non esiste un elenco centrale di oltre un migliaio di famiglie e chi non ama Andrea conosce tutti gli abitanti, non ha alcuna possibilità di trovare nessuno in questo gigantesco edificio.

Il postino, a differenza della maggior parte dei romani, conosce solo cose positive da dire sul Corviale. Le persone qui sono più dirette e genuine del solito in città, ride. L’uomo esile con i capelli biondi corti proviene dal distretto centrale di Monteverde Vecchio e avrebbe potuto trasferirsi da tempo. Ma sa che è necessario qui più che altrove.

Andrea imposta miglia ogni giorno. Se lo segui attraverso i corridoi e le scale apparentemente infiniti, scoprirai anche la bellezza di questo colosso. I corridoi sono insolitamente ariosi e inondati di luce, gli appartamenti generosamente tagliati ed estremamente luminosi.Non è senza ragione che gli studenti di architettura di tutto il mondo hanno fatto un pellegrinaggio alla periferia di Roma per anni per studiare la singolare costruzione sociale.

FA7F114F-E7BE-47A2-95CE-E29E02F371CE

 

«Potrebbe essere un paradiso»

Molti abitanti sembrano essere diventati amici del Serpentone nel corso degli anni. Angelo lo chiama oggi anche così bello. “Se l’edificio fosse meglio mantenuto, questo sarebbe un paradiso”, dice il 77enne. Perfino il pensionato Eulalia sgorga nel luogo d’incontro del verde e dei tramonti di Don Gabriele. “Nessun social housing al mondo si trova in una posizione così meravigliosa”, afferma la metà degli anni ’80, convinto.

Eulalia non è stato facile nella vita. Ha cresciuto due bambini da sola nel Corviale e ha lavorato come donna delle pulizie in una scuola dall’altra parte della città. Dal loro appartamento all’ottavo piano puoi persino vedere il mare con il bel tempo. E in piedi qui, si può immaginare ciò che l’architetto Fiorentino una volta sognava.

Diritti come politici di sinistra e istituzioni locali e regionali hanno tuttavia criminalizzato il suo lavoro negli ultimi decenni. Raramente è stato investito in lavori di ristrutturazione. E come al solito con i contratti di costruzione in questo paese, i fondi di solito liscivevano senza lasciare molti segni.

Due progetti di abbellimento

Ora, due nuovi importanti progetti sono volti a migliorare la qualità della vita nel grattacielo. Per uno Guendalina è responsabile il Salimei. Prevede la regolarizzazione del 4 ° piano. Dove in precedenza erano state costruite abitazioni illegalmente, 110 nuovi appartamenti devono essere costruiti. Inoltre, l’architetto ha progettato ampi spazi pubblici e aree verdi. Ha vinto un concorso appropriato nel 2009. A causa di ostacoli burocratici e politici, tuttavia, i lavori di costruzione sono iniziati all’inizio del 2019. I primi appartamenti erano già stati consegnati in estate. In cinque anni, il progetto da 10 milioni di euro è pronto.

La seconda misura, del valore di 11 milioni di euro, si concentra sull’abbellimento della zona d’ingresso e dell’area circostante. Attualmente, il grattacielo lungo un chilometro ha solo cinque ingressi. Saranno 27 in futuro. Inoltre, i piazzali dovrebbero essere molto più invitanti.

Tutte le persone che incontriamo al Corviale sottolineano che i progetti sociali sono molto più importanti di quelli architettonici. Tuttavia, sono contenti che stia succedendo qualcosa. L’abbellimento potrebbe essere un passo nella giusta direzione, è il tenore. Le aspettative delle persone qui sono state deluse nel corso degli anni, ma ancora e ancora, quindi aspettano per la prima volta se anche le misure promesse saranno completate questa volta.

73D3D9F0-21E7-438D-ADC5-DD1E71805B93

 

Un invalido e un pensionato – abusivi del tipo insolito

Massimo, 53 anni, riceve da dieci anni una pensione di invalidità per un reclamo arretrato. In passato, il sottile romano ha svolto strani lavori come pittore o solista di pizza. Il suo merito non è mai stato sufficiente per affittare il suo appartamento. Pertanto, da giovane, si trasferì nel corviale di suo zio. È morto 19 anni fa e Massimo vive da allora illegalmente nel suo appartamento. Aveva denunciato immediatamente la morte di suo zio e fatto una richiesta per il suo alloggio sociale. Ad oggi, tuttavia, non ha ricevuto risposta dal governo locale.

Poiché l’uomo single di circa cinquant’anni vive nell’appartamento da così tanto tempo ed è bisognoso, le autorità non possono semplicemente cacciarlo fuori. Tuttavia, avrebbero potuto regolarizzare il loro status molto tempo fa o assegnargli un appartamento più piccolo. “Con 70 metri quadrati, la mia legge è troppo grande per una persona, ma questo non sembra interessare nessuno”, dice con un forte accento romano.
Chi ottiene un alloggio sociale in Italia, paga un affitto basato sul reddito. Coloro che ne occupano una, invece, ricevono una fattura che dipende dalle dimensioni dell’alloggio e di solito è relativamente alta. Massimo dovrebbe pagare 700 euro al mese. Con una pensione di invalidità di 300 euro, questo supera di gran lunga il suo potenziale. Pertanto, come la maggior parte degli «occupanti», non paga l’affitto. “Il sistema spesso ti spinge all’illegalità in Italia. Anche se vuoi essere all’altezza delle regole del gioco, non puoi farlo “, dice con rassegnazione.
Renato, 87 anni, vive anche illegalmente a Corviale. Si è trasferito qui 35 anni fa con sua moglie, sua figlia e sua madre dopo essere stato cacciato dal loro appartamento nel centro. Il contratto era per la madre e Renato non riuscì a prenderlo dopo la sua morte. Riceve una fattura mensile di 800 euro, che non paga.
La figlia di Renato si è trasferita da tempo e il vecchio dai capelli grigi e chino vive oggi solo con sua moglie e due gatti nell’appartamento al 6 ° piano. Era un elettricista. Sua moglie ha lavorato come segretaria. Insieme arrivano con pensioni e denaro per invalidità a 1000 euro. Le spese mediche e di assistenza, tuttavia, ne consumano la maggior parte.
Massimo e Renato non sono casi isolati sfortunati. Il sistema sociale italiano ha preso i treni Corviale kafkaeske. Il 60 percento dei 1300 appartamenti è ora occupato. La categoria degli occupanti comprende coloro che hanno “acquistato” la loro casa da inquilini fraudolenti. Soprattutto gli stranieri, ma anche alcuni italiani non istruiti hanno pagato molti soldi per i loro appartamenti perché non sapevano di appartenere allo stato. Naturalmente, non vedono che dovrebbero pagare l’affitto per la loro “casa”.
La stragrande maggioranza degli occupanti non paga il conto, cioè l’affitto. Anche quelli che potrebbero permettersi di approfittare della situazione senza legge – non da ultimo perché non ha conseguenze. A sua volta, il 40 percento dei residenti che vivono in condizioni legali e pagano l’affitto, si sentono troppo privilegiati. “È un circolo vizioso”, afferma il pastore Don Gabriele, che vive e lavora qui da 27 anni. “Gli abitanti non hanno alcuna fiducia nello stato. E poiché non danno loro nulla, sentono di non dovergli nulla “.
“Gli appartamenti nel Corviale appartengono allo stato, ma in molti casi non sanno nemmeno chi li abita”, spiega il sacerdote. “La città dovrebbe finalmente iniziare a controllarli e allocare secondo regole chiare ai bisognosi”. Secondo le stime, nella capitale italiana sono occupati 9000 appartamenti. Allo stesso tempo, circa 11.000 famiglie stanno aspettando un alloggio sociale e l’elenco non è stato abbreviato per decenni.
Anche Angelo Scamponi, funzionario in pensione e membro del Comitato residenziale del Corviale, chiede che l’ordine venga portato nel sistema. Secondo lui, gli occupanti dovrebbero essere tutti legalizzati. Solo allora il problema può essere risolto facilmente e rapidamente, sostiene. I residenti avrebbero quindi almeno tutti pagato un affitto basato sul reddito e lo stato avrebbe potuto usare questi soldi per il mantenimento della costruzione sociale in via di disintegrazione.